CONSULENZA PEDAGOGICA IN STUDIO
I colloqui di Consulenza Educativa con i genitori si svolgono presso il mio studio, in Via Brean 21, ad Aosta.
Generalmente chiedo ai genitori di poter venire insieme, almeno al primo colloquio, se non vi sono situazioni lavorative o personali che ostacolano la cosa (nel caso di genitori separati non è praticabile, tranne in rare situazioni in cui i genitori, avendo risolto e superato le conflittualità, riescono a partecipare insieme).
Ricevo in studio generalmente il lunedì, martedì e mercoledì , a volte invece il lunedi, martedì e venerdì.
Per i colloqui online ci accordiamo via messaggio o mail, anche su altri giorni.
Per prenotare un primo colloquio potete conttatarmi telefonicamente o, preferibilmente, scrivermi un messaggio Whatsapp o una Mail (qui sul sito avete entrambe le opzioni!) così concordiamo la data e l’orario.
Se posso, cerco di andare incontro alle famiglie trovando un orario favorevole.
So bene quante corse e quanti ‘incastri’ si devono fare tra lavoro, casa e figli!
La Consulenza Educativa deve essere un’opportunità, non un ulteriore peso organizzativo!
CONSULENZA PEDAGOGICA ON LINE
L’esperienza del lockdown ha certamente insegnato qualcosa a tutti.
Quello che io ho sperimentato è che la Consulenza educativa on line, attivata per necessità a marzo 2020, è un Servizio da mantenere, perchè va incontro alle esigenze di molte famiglie che hanno bisogno di un consulto, ma non possono venire nella mia “stanza delle parole”.
Si può assolutamente lavorare in modo proficuo anche in una “stanza virtuale”: può essere un’opportunità per chi abita geograficamente lontano da Aosta, ma può essere una possibilità anche per chi, pur essendo residente qui, ha difficoltà a spostarsi fisicamente.
Come funzionano i colloqui on line? A seguito di un primo contatto con me definiamo la data per il colloquio on line: una volta fissata la data, io vi invierò il link per il colloquio (piattaforma Google Meet), e ci ritroveremo poi nella stanza virtuale nella data e orario stabilito…con un semplice click!
COSTI E DURATA
La lunghezza del colloquio può essere di un ora o un’ora e mezza (tranne che per il primo colloquio dove la durata è sempre di di un’ora e mezza, per poter raccogliere le info utili ad iniziare il percorso)
I colloqui successivi al primo potranno essere anche della durata di un’ora, se si partecipa singolarmente; quando sono invece presenti entrambi i genitori, durano sempre un’ora e mezza. A volte anche chi partecipa singolarmente preferisce il colloquio più lungo, nel quale si mettono in campo maggiori strategie educative, così da poter poi diluire gli incontri successivi con più distanza sul calendario.
Per i colloqui con gli adolescenti invece il tempo è sempre quello di una sola ora.
[se vuoi sapere come funziona il Counselling con gli adolescenti clicca qui]
I costi della consulenza pedagogica sono:
- 85,00€ per il colloquio più lungo (83,00€ + 2,00€, che ahimè sono di marca da bollo)
- 60,00€ per il colloquio da un’ora
Per i colloqui on line, al termine del colloquio raccoglierò i vostri dati e invierò via mail la fattura, che potrà essere comodamente saldata da voi con bonifico.
Per i colloqui in studio è anche possibile saldare il colloquio immediatamente, in contanti, oppure invio a fine mese la parcella, saldabile con bonifico.
N.B.: si tenga presente che nel costo del servizio è calcolata anche la possibilità, come spesso avviene, di usufruire della mia consulenza in situazioni di ‘emergenza’ che sorgano durante il percorso si Consulenza pedagogica, con momenti di confronto via brevi messaggi, scritti o vocali.
POTETE CONTATTARMI al 3200839166 o, preferibilmente, mandarmi preventivamente un messaggio su WhatsApp!
Spesso fatico a rispondere direttamente alle telefonate…o sono a lavorare in classe, o conduco corsi di formazione, o svolgo i colloqui! 😉
P.S.: spesso mi viene chiesto se il primo colloquio è gratuito, come so che fanno alcuni professionisti, spesso psicologi. La risposta è NO, per due semplici ragioni:
– nei miei colloqui io fin da subito dò delle strategie concrete e operative ai genitori, delle azioni da mettere in campo, non è un semplice colloquio conoscitivo.
– a volte alcuni operatori, psicologi o logopedisti, decidono comprensibilmente di fare il primo colloquio a titolo gratuito, proprio per conoscere la persona, raccogliere i bisogni, ed iniziare poi un percorso lungo, che può richiedere numerose sedute.
Nella consulenza pedagogica non è così, spesso in pochi colloqui si risolvono già diverse problematiche; ecco perchè fin da subito questo è un servizio che ha un costo!