counselling
Il Counselling è un processo relazionale tra Counsellor e Cliente, un percorso in cui il cliente può accrescere il suo livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l'acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale di risorse personali.
Che cos’è il Counselling?
Il Counselling non è una forma surrogata di psicoterapia: non si occupa di patologie (come ad esempio fobie, traumi, lutti, depressioni) per le quali essa è necessaria. Non a caso, si parla di “clienti” e non di pazienti. Il Counselling è una professione intellettuale svolta ai sensi della Legge 4/2013, e per esercitarla è necessario essere in possesso di un diploma triennale rilasciato da Scuole di Formazione riconosciute, aggiornarsi e rispettare il codice deontologico e il segreto professionale.
E’ una “relazione di aiuto”, che si instaura in un percorso di crescita, di responsabilizzazione e di maturazione del cliente, utile nella risoluzione di problemi; lavora su obiettivi specifici di cambiamento, aiutando ad operare nuove scelte, ed è un’attività applicabile in diverse dimensioni della vita.
Chi è il Counsellor?
Il Counsellor è un professionista che opera nel campo della prevenzione del disagio e in quello della promozione del benessere, affiancando persone, coppie, famiglie, gruppi e organizzazioni. Utilizzando le proprie competenze (ascolto, sostegno e orientamento) accompagna le persone nel loro percorso di consapevolezza e cambiamento, e le aiuta a migliorare le proprie relazioni.
Sono diventata counsellor formandomi per il primo biennio formativo con l’Approccio Centrato sulla Persona, fondato da Carl Rogers, presso lo IACP di Roma, e mi sono ulteriormente specializzata un terzo anno come Counsellor Professionista presso la scuola IMR, nel percorso formativo tenuto dal Proff. Roberto Gilardi, direttore didattico della scuola.
A chi può essere utile un Counsellor?
La prima risposta che verrebbe immediata è “a chiunque”. In effetti non c’è un target predefinito, anche se è vero che ci sono Counsellor che lavorano prevalentemente con gli adulti, altri magari più con le coppie, altri si specializzano nell’ambito sportivo, o aziendale.
Nel mio caso, grazie anche alla mia formazione in ambito pedagogico, io non lavoro solo con adulti e coppie, ma svolgo anche colloqui di sostegno e orientamento con i ragazzi adolescenti, per diverse problematiche relative al loro percorso di crescita: motivazione scolastica, pianificazione e programmazione dello studio, orientamento nella scelta dei percorsi scolastici, rapporto problematico e conflittuale con i compagni (conflitti in classe, esclusioni, bullismo, ecc), criticità nella relazione con i docenti, rapporto difficile e conflittuale in famiglia, con i genitori e/o i fratelli, amicizia, socialità e rapporto tra i pari.
Mai come in questi ultimi due anni ho incontrato ragazzi e ragazze in crisi, in difficoltà, sia rispetto alla scuola che rispetto al loro percorso evolutivo. Sappiamo quanto la pandemia abbia impattato negativamente soprattutto sui giovanissimi. Poter avere un confronto e un aiuto per ritrovare serenità, essere aiutati a decondificare le proprie emozioni e vissuti, capire come sostenere la propria autostima e il proprio senso di autoefficacia è importante per un adolescente, oggi più che mai.
Tipologie e aree
Crescita personale
Coppie
Percorsi per coppie che stanno attraversando una fase difficile della loro vita e hanno bisogno di un aiuto per comunicare efficacemente e trovare strategie per contenere i livelli di conflittualità, ritrovando la serenità e il dialogo.