Amici e colleghi mi hanno soprannominata “ForMAMMAtrice”, e questo nickname mi diverte!
E’ una simpatica sintesi delle mie competenze di pedagogista, formatrice e counsellor, ma soprattutto racchiude il cuore di quella che è stata anche una parte fondamentale del mio “lavoro”: essere la madre di due ragazzi ‘adolescenti’ (ormai quasi giovani adulti), di 17 anni e 20 anni. Ho scritto è stata perchè, ormai, il grosso del lavoro è fatto. Anche se, è vero, non si smette mai di essere genitori!
Di cosa mi occupo
Lavoro da più di 20 anni in ambito socio-educativo: nelle scuole conduco progetti che promuovono il benessere in classe, con laboratori sull’affettività, le regole, il bullismo, l’educazione ai comportamenti prosociali, la Media Education.
Ho collaborato per anni con Save The Children, conducendo in Valle d’Aosta il Progetto “Fuoriclasse in movimento”, che mira a contrastare la dispersione scolastica.
Conduco corsi di aggiornamento professionale per i docenti di ogni ordine e grado, sui temi della motivazione scolastica, della gestione della classe, dei conflitti, e sul tema della costruzione di rapporti collaborativi Scuola-Famiglia.
Svolgo anche supervisione pedagogica ai docenti.
Mi occupo anche di benessere organizzativo, nelle aziende e nei contesti lavorativi, sui temi delle competenze trasversali, come la comunicazione efficace, il lavoro di gruppo, la gestione dei conflitti.
Svolgo colloqui di consulenza pedagogica con i genitori, quando faticano a gestire uno o più figli, o non riescono a trovare una linea educativa comune, aspetto ancora più complesso se vi è una separazione o un nucleo ricomposto.
Essere genitore oggi è difficilissimo: tra la tecnologia da gestire, i mille stimoli che ricevono i figli, la scuola e le attività sportive, la conciliazione tempo lavoro-tempo famiglia, spesso i genitori sono sovraccaricati!
Col mio lavoro ho l’ambizione di aiutare ad alleggerire il loro carico, mettere in ordine le priorità, aiutarli a trovare strategie concrete per vivere più sereni in famiglia.

Oltre al lavoro
Fuori dalle aule di formazione o dalla “stanza delle parole” dove svolgo i colloqui di consulenza, sono inevitabilmente (come ogni genitore di oggi) una madre multitasking.
Mi alterno tra la casa e i campi da rugby; un tempo amavo cucinare, ma ora che ho due figli adolescenti rugbisti sto cominciando a detestarlo! (avete idea di quanto mangino?). Ecco perché ho insegnato loro a cucinare; ufficialmente dico che “rinforza l’autostima” … in realtà era solo per togliermi del lavoro! (si scherza! è vero che rinforza l’autostima!)
Mi piace viaggiare ma non l’ho fatto molto; compenso immergendomi in un buon romanzo: anche con l’immaginazione si può godere di altri luoghi.
Se ho tempo cammino, in montagna, quando la schiena e le ginocchia me lo permettono; sono una di quelle “mamme un po’ scassate” che tra lavoro e tempo dedicato ai figli si è collezionata acciacchi e 3 ernie, le mie medaglie al valore!
Amo fare cene con gli amici e godere della compagnia delle persone care intorno ad una tavola imbandita e la stufa accesa, anche perché so che la mattina dopo non sarò “la bella lavanderina” che sistema tutta la cucina. Mio marito Paolo, con cui cammino da 30 anni e che stimo profondamente, è un partner in tutto, dalla gestione della casa all’educazione dei figli: credo che la co-genitorialità sia una positiva conquista, anche se quando faccio questi discorsi mi danno della femminista.
D’altronde, con un marito, due figli (ed anche il cane!) maschi, dovrò pur tirare fuori le unghie, no?
La mia Formazione
Dopo la laurea in Scienze dell’Educazione (Ex Pedagogia) e i primi anni di lavoro come educatrice con minori a rischio, nel 2003 sono diventata counsellor, diplomandomi presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona di Roma, fondato da Carl Rogers; tra un figlio e l’altro, mi sono specializzata nella formazione, intesa come form-azione, ossia come esperienza di crescita e di trasformazione per chi vi partecipa.
Sono formatrice del Metodo Gordon, per i training “Genitori Efficaci” e “Insegnanti Efficaci”, e dal 2008 faccio parte del network di formatori Kaloi, che si occupa di formazione e consulenza in ambito socio-educativo e aziendale ed è fonte di continuo aggiornamento professionale. Sono stata presidente e responsabile dell’Associazione Kaloi dal 2015 al 2022 poi, come in ogni bella esperienza in cui si cresce ma è giusto che crescano anche altri, ho passato l’onere e l’onore ad altri colleghi del network!
Collaboro anche con l’Associazione Social Warning – Movimento Etico Digitale, anche perchè quello della Media Education è uno dei temi che mi sta più a cuore nell’ultimo periodo.
Studio, leggo, partecipo a convegni e formazioni per mantenermi sempre aggiornata, perchè nel mio lavoro non si finisce mai di imparare!
Il mio profilo professionale su Linkedin
Visita la mia pagina per saperne di più sulla mia formazione
Vuoi contattarmi?
Compila questo modulo, sono qui per te.